Caritas Christi urget nos. Per una nuova evangelizzazione
Presentazione del Testo (2013-2014) della Fraternità Francescana Frate Jacopa
Segnali di pace 2013- Speranza e pace
Gli incontri promossi da Frate Jacopa a Bologna
La famiglia è vita, tessuto quotidiano di speranza e di futuro. Un bene per tutti
Dal Messaggio di Papa Francesco ai partecipanti della 47ª Settimana Sociale dei Cattolici
Accogliere i rifugiati e i migranti forzati
Distinguere tra i rifugiati e i migranti significa porre un differente approccio culturale e politico, sociale e pastorale al problema dell’immigrazione
Stili di vita per un nuovo umanesimo
Il vero umanesimo è integrale. Vede la persona come una realtà sempre aperta a Dio, alla società, alla natura, alla storia, alla cultura
Adesione alla giornata di digiuno e preghiera per la pace in Siria e nel mondo intero
Con profonda partecipazione la Fraternità Francescana e Cooperativa Sociale Frate Jacopa aderisce all’Appello del Santo Padre per la pace
Quali stili di vita per il farsi della pace?
Solo l’amore può animare il nostro agire perchè diventi forza capace di trovare vie nuove per il raggiungimento della pace
“Gli orti di Predazzo. Una storia, tante storie”
Il libro “Gli orti di Predazzo” sono un inno alla vita, poichè l’orto rende possibili esperienze di relazioni umane e di un salutare contatto con la terra
La famiglia educa alla custodia del creato
Messaggio per la 8ª Giornata
Amministratori del bene della famiglia
La famiglia va vissuta non come progetto nostro, ma come un progetto di Dio al quale siamo chiamati a collaborare
Faro di speranza
Papa Francesco è andato a Lampedusa per pregare, stare vicino a chi soffre e risvegliare il senso di fraternità verso le persone più disagiate
Linee per un’etica della gratuità e del dono
La gratuità non è solo assenza di ricompensa, ma esige una motivazione interna positiva che esprima apertura all’incontro interpersonale
Un benvenuto “speciale” a Casa Frate Jacopa
Terza fase del progetto “Esperimenti di solidarietà”
Violenza e rete: i giovani alla prova dei new media
Intervista a Elisa Manna, responsabile del settore Politiche Culturali del Censis e autrice di “Anima e Byte”
Eucarestia e Fede
Riflessione svolta a Bologna presso la Parrocchia S. Maria Goretti da p.Serafino Tognetti (Comunità dei Figli di Dio)
Sobrietà per vivere da fratelli
In un contesto come quello attuale è determinante liberare la vita dalla mercificazione
“Inaccettabile indifferenza rispetto al valore dell’esistenza umana nella sua fase iniziale”
La difesa della vita e il divieto della manipolazione dell’embrione per qualunque scopo dovrebbero essere un imperativo morale
Beatificato Don Pino Puglisi, servo, pastore e padre dei poveri
La mano mafiosa, che lo ha barbaramente assassinato, ha liberato la vita vera di questo “chicco di grano”
Mons. Tomasi all’ONU: le aziende rispettino i diritti umani dei lavoratori
Riconoscere le norme sul lavoro è parte integrante della responsabilità sociale delle imprese
Mons. Chullikat all’ONU: la mancanza di cibo e acqua potabile per tutti, è uno scandalo
Garantire a tutti sicurezza alimentare e servizi igienico-sanitari è un imperativo morale