
Indulgenza plenaria per l’anno clariano
Dal 16-04-2011 al 11-08-2012 sarà possibile ottenere l’Indulgenza plenaria, tenendo presente quanto la Chiesa richiede in queste occasioni, visitando un Monastero di Sorelle Clarisse.
Leggi tutto...

Apertura dell’anno clariano
Il 16 aprile 2011 si è aperto ad Assisi l’8° Centenario della consacrazione di S. Chiara e della Fondazione dell’Ordine delle Sorelle Povere, alla presenza del Ministro generale dei frati Minori R. Carballo
Leggi tutto...

Dopo Reggio Calabria cattolici in cammino
“Unità, speranza e responsabilità”: sono le tre parole chiave che danno avvio al documento conclusivo della Settimana Sociale di Reggio Calabria.
Leggi tutto...

Educare alla ricerca della verità e del bene
Oggi si pensa che l’educazione sia l’acquisizione di competenze e si abbandona il soggetto all’autoeducazione come massima espressione di libertà. Invece la libertà è la capacità di riconoscere e di scegliere la verità e il bene.
Leggi tutto...

Il Papa all’Italia: la fede non è alienazione
Al termine dell’Assemblea Cei, la preghiera dei Vescovi con il Papa si fa invocazione a Dio, richiesta di intercessione di Maria, confessione di insufficienza delle risorse umane di fronte ai complessi problemi contemporanei, ma è anche messaggio e ammonimento per amministratori, politici e cittadini.
Leggi tutto...

La politica non può accettare il relativismo religioso
Valorizzare il dialogo non significa cedere al relativismo religioso, cioè non significa che tutte le religioni sono uguali. Anzi, esistono prescrizioni religiose inaccettabili, poiché ledono la dignità della persona, dell’integralità del corpo, della pari dignità tra uomo e donna… La politica deve tutelare la dignità umana e la giustizia. Per poter meglio servire il bene comune il politico cattolico è chiamato continuamente a formarsi alla grandezza del patrimonio della fede per illuminare la stessa ragione politica e conferirle la sua giusta autonomia.
Leggi tutto...

L’acqua non è una merce
L’acqua è la base della vita biologica, ma è importante anche per la vita spirituale in tutte le religioni. Tuttavia l’acqua è sempre più considerata una merce. Ciò pone un serio problema etico perché un miliardo di persone non ha accesso ad acque potabili sicure. Il problema dell’acqua è centrale per il futuro dell’umanità e non può rispondere solo a criteri economici e privatistici, come insegna la Dottrina Sociale della Chiesa.
Leggi tutto...

Costruire ponti – Il cortile dei gentili
Al via alla Sorbona il “Cortile dei Gentili”, progetto di dialogo tra credenti e non credenti promosso dal Pontificio Consiglio della cultura. Benedetto XVI nel suo videomessaggio invita credenti e non credenti ad essere fratelli nella diversità: “Avete tanto da dirvi gli uni gli altri. Non chiudete la vostra coscienza di fronte alle sfide e ai problemi che avete davanti”.
Leggi tutto...

Nella Pasqua la speranza
Un articolo postumo di P. Luigi Moro per accogliere il suo messaggio di speranza. La Pasqua è speranza che va al di là delle bufere della vita, poiché l’agire di Dio nasce da un amore assoluto superiore ad ogni nostra comprensione. Per il suo amore infinito, Egli ci ha voluto associare alla Resurrezione.
Leggi tutto...