
Il giudice Livatino beato
Il giudice R.A. Livatino è il primo magistrato beato nella storia della Chiesa. La Santa Sede ne ha riconosciuto il martirio in odium fidei
Leggi tutto...

Il mondo si può cambiare
E. Oliviero di fronte a calamità come fame, povertà, esclusione ci invita a riconoscere nell'altro il nostro volto e ad ascoltare la voce della coscienza
Leggi tutto...

Medio Oriente: tregua non significa pace, serve il dialogo
Il Custode di Terra Santa nel commentare il cessate il fuoco in Medio Oriente, auspica la ricostruzione della fiducia tra i continenti
Leggi tutto...

Anselmo Palini. Hélder Câmara “Il clamore dei poveri è la voce di Dio”
Per l' editrice Ave è uscito il libro di A. Palini , Helder Càmara "Il clamore dei poveri è la voce di Dio" Ha indicato senza sosta la non violenza
Leggi tutto...

Il mondo di Andrea che non doveva morire per un TSO
Esce nelle librerie il libro "Noi due siamo uno" un diario umano e psicologico che apre gli orizzonti sconosciuti del mondo della schizofrenia
Leggi tutto...

La differenza tra ciò che è complicato e ciò che è complesso
Nella nostra società affrontiamo i problemi complicati, risolvibili in modo a sè stante, come fossero complessi cioè intrecciati tra di loro e irrisolvibili
Leggi tutto...

“Dacci oggi l’acqua quotidiana”
Testimonianza di una mammma il cui figlio ha scelto di vivere in Cile tra i Mapuce, popolo che soffre per la carenza d'acqua e la cui cultura è a rischio
Leggi tutto...

“Fratelli tutti”: un’enciclica che dovremo leggere tutti….
Giulio Albanese presenta l'enciclica "Fratelli tutti" sottolineando la necessità di lettura e studio da credenti e non credenti, perchè parla all'umanità
Leggi tutto...

Parole di economia civile: bene comune
Stefano Zamagni spiega il significato di bene comune e lo pone al confronto col concetto di bene totale
Leggi tutto...

Smerilli:Inedita alleanza tra giovani e adulti
Sr Alessandra Smerilli, docente di Economia politica, evidenzia la collaborazione tra giovani e adulti economisti nell'evento "The Economy of Francesco"
Leggi tutto...

Cura del creato, della casa comune, dei beni relazionali
Alessandro Rondoni: oggi, in tempi di pandemia, è più che mai indispensabile una visione integrale dell'uomo sul creato
Leggi tutto...

Creato. Quanto tutto # connesso. Il webinar fa il punto sull’ambiente
"Un cammino per la cura della casa comune" promosso a Bologna dal Tavolo diocesano per il creato con Stefania Falasca, Luisella Meozzi e il Card. Matteo Zuppi
Leggi tutto...

La dimensione pastorale della Laudato si’
La missione della Chiesa e dei cristiani in campo ecologico: importanti spunti di riflessione di Mons. Mario Toso alla luce della Laudato si'
Leggi tutto...

Festival Nazionale dell’Economia Civile: la parola “Economia civile”
Per il Prof. S. Zamagni l'economia reale diventa economia civile quando riesce a fare il "salto della gratuità" e a suscitare rapporti di reciprocità
Leggi tutto...

Fratelli come dono
Secondo A. Gisotti i fratelli sono un dono di Dio spesso inatesso e non indolore, come insegna S. Francesco accostandosi ai lebbrosi
Leggi tutto...

La solitudine della pandemia
Lettera scritta da C. Mantovani e pubblicata sui "Quaderni di Scienza e Vita", relativa al problema della solitudine al tempo del coronavirus
Leggi tutto...

Etica, per un tempo inedito
Riflessione della presidenza dell'ATISM su una teologia morale radicata nel Vangelo visto come orizzonte fondativo di una lettura dei segni dei tempi
Leggi tutto...

Ecologia integrale: la salvaguardia del creato è responsabilità di tutti
Il documento interdicasteriale "In cammino per la cura della casa comune" a 5 anni dalla "Laudato si" ci interpella ad una sana relazione con il Creato
Leggi tutto...

A cinque anni dalla Laudato Si’: sfide e attualità
Riflessione di C. Thomareizis (Comitato Italiano Contratto Mondiale Acqua) sulle sfide lanciate dalla Laudato Sì a 5 anni dalla pubblicazione dell'Enciclica
Leggi tutto...

Yunus: dopo la pandemia non torniamo indietro, creiamo un mondo migliore
M. Yunus, parlando all'Università Pont. Lateranense, pone al centro della ripresa dopo la pandemia i temi della condivisione e della lotta alla povertà
Leggi tutto...