
La preghiera, la vicinanza al popolo, l’amore alla giustizia
Tra i segni di buon pastore presenti in S. Giovanni Paolo II, Papa Francesco ricorda sopratutto: la Preghiera, la vicinanza al popolo, l’amore alla giustizia

Laudato Si’. Un anno dell’anniversario speciale 2020-2021
Il Dicastero dello Sviluppo Umano Integrale ha annunciato l’istituzione da parte di Papa Francesco di un anno speciale per l’anniversario della Laudato Si’

Un provvidenziale ultimo avviso
V. Balzani, Coordinatore Gruppo Scienziati “Energia per l’Italia”,afferma che più del coronavirus dobbiamo aver paura che dopo l’emergenza tutto torni come prima

Il lavoro in un’economia sostenibile
Il Messaggio dei Vescovi per il 1° maggio ci ha insegnato l’importanza della solidarietà e dell’interdipendenza per affrontare le avversità

“Dentro la parola”. Lectio clariana
Sul canale youtube delle clarisse di S.Severino Marche esce ogni settimana un video sul vangelo della domenica: una scuola di preghiera per tutti

Ecologia integrale dopo il coronavirus
Un nuovo libro di Mons. Mario Toso “Ecologia integrale dopo il coronavirus.La rinascita dopo le devastazioni provocate dal coronavirus

Quella resistenza spirituale femminile che attraversa la geografia e il tempo
L’ultimo numero dell’inserto femminile mensile de l’Osservatore Romano “Donne Chiesa Mondo” è dedicato alle donne martiri

La santa umiltà
L’umiltà è la dimensione interiore della povertà che porta l’uomo a spogliarsi di se stesso per farsi imitatore di Cristo con l’esempio e la parola

Nazioni Unite: Il Segretario generale lancia una call to action per i diritti umani
Il Segretario generale delle Nazioni Unite ha lanciato un Call to Action per mobilitare la Naz. Unite, gli Stati e la società civile a difesa dei diritti umani

Pandemia e fraternità universale
La Pontificia Accademia della Vita invita ad affrontare l’emergenza alla pandemia da Covid 19, facendo un’indagine critica dei nostri modelli di sviluppo

Vivificati dallo spirito
Per poter comprendere la Parola di Dio occorre essere vivificati dallo Spirito della Scrittura, che opera attraverso un cammino di conversione personale

La scommessa cattolica
Il libro di C. Giaccardi e M. Magatti “La scommessa cattolica” si interroga sul nesso esistente tra il destino delle nostre società e le vicende del cristianesimo

“Aqua fons vitae” il nuovo documento vaticano dedicato a una risorsa unica
“Acqua fonte di vita e di salvezza per l’uomo e il pianeta” è il titolo del nuovo documento del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale

Acqua, clima e pandemie
L’attuale emergenza sanitaria e i problemi legati al cambiamento climatico ci sollecitano a soffermarci sull’importanza della gestione efficiente dell’acqua

Jacopa, la nobildonna che S. Francesco chiamò frate
Articolo su Frate Jacopa della vaticanista Stefania Falasca, pubblicato nel mensile de l’Osservatore Romano “Donne Chiesa Mondo” (aprile 2020)

Oltre l’immaginabile
Questo tempo di pandemia che viviamo nelle nostre case non è un tempo vuoto, ma una grande opportunità per rendere il nostro mondo più giusto e più umano

Il profumo della Pasqua
La Pasqua di Gesù è anche la nostra Pasqua. In essa Dio ci fa capire come ritiene preziosa la nostra vita e come la sua paternità è misericordia e perdono

Sulla stessa barca
Il 27 marzo 2020 sul sagrato della basilica di San Pietro, Papa Francesco ha presieduto un momento straordinario di preghiera in tempo di pandemia

Papa Francesco: Bari capitale dell’unità
A Bari a conclusione dell’evento “Mediterraneo, frontiera di pace” Papa Francesco ha parlato di dialogo e pace ai Vescovi di 20 Paesi mediterranei

“A soqquadro il mondo”
Il tempo speciale in cui viviamo può essere “occasione” di riflessione, se resteremo uniti in un’ efficace e tempestiva azione umana.