
1 persona su 113 costretta alla fuga nel mondo: Le migrazioni forzate
Secondo il Rapporto 2015 UHCR, angenzia ONU per i rifugiati, le migrazioni forzate nel mondo sono in aumento

Insieme alle persone in fuga
La Cooperativa Soc. Frate Jacopa invita a firmare la petizione on line

La gioia della famiglia
Il Calendario 2017 della Fraternità Francescana Frate Jacopa si ispira all’ Esortazione Apostolica sull’ amore nella famiglia: “Amoris Laetitia”

Caro Trenino della Val di Fiemme
Sul treno, divenuto per tutti il “trenino” si riversavano i sogni e le speranze di poter costruire insieme un mondo migliore dopo le tragedie delle guerre mondiali

“La misericordia del Signore, per ogni essere vivente”
Il Messaggio della Giornata per la Custodia del creato ci esorta a formare con tutte le creature un’ unica famiglia universale

Come azzerare la fame
Il Papa ha espresso il suo sostegno per il programma “fame zero dell’agenzia ONU Pam

Uccisi per la difesa del creato
A un anno dalla pubblicazione della Laudato si’ sono molti i leaders ambientalisti assassinati nel mondo

Il vangelo della gioia
Implicanze pastorali, pedagogiche e progettuali per l’impegno sociale e politico dei cattolici. Un libro di S.E Mario Toso
La misericordia come virtù civile
La relazione di p. Martin Carbajo “La misericordia come virù civile ha posto l’attenzione sulla rigenerazione sociale della misericordia
La misericordia nella prospettiva dell’umanesimo francescano
Convegno ” La via della misericordia” Roma, 30 aprile-1 maggio. Sintesi dell’interessante contributo offerto dal francescanista p.J.A Merino Ofm

La custodia dei beni di creazione
Il volume propone una riflessione sul compito assegnato all’uomo di partecipare all’azione creatice del Padre nell’ottica di condivisione dei beni comuni universali

“Laudato si’: Quale cura della casa comune? Dalla realtà, all’azione”
Il Seminario CEI sulla custodia del creato (Roma 18 marzo 2016) nelle conclusioni di Mons. Longoni. Tutto rinvia al senso del “dono” e del “debito” e dunque alla restituzione

Comunicare la fede tra i cristiani del 2016
Per il ciclo di incontri sul Web “Comunicazione e misericordia” Sr M.A. Chinello ha sottolineato la necessità per i cristiani di testimoniare la fede in internet

Il sogno di Papa Francesco per l’Europa
Il 16 maggio u.s. il Papa nel ricevere il premio Carlo Magno, ha invitato l’Europa a costruire la pace ispirandosi al progetto dei Padri fondatori
Misericordia e conversione
S.E. il Card. Velasio De Paolis intervenendo a Roma all’incontro della Fratern. Franc. Frate Jacopa “Alle radici della fede”, ha riflettuto su Cristo uomo nuovo

L’operare
Il fascino che ancor oggi S. Francesco emana, deriva dall’aver egli realizzato nel suo operare la piena similitudine con lo Spirito del Signore

Per un nuovo umanesimo del lavoro in Cristo secondo Papa Francesco
Lo sviluppo di un Paese per S.E Mons. M. Toso deve essere integrale e rispettoso dei diritti dei lavoratori senza causare povertà e disuguaglianze

I giovani, il vuoto, la violenza. Serve una pedagogia del bene
E. Manna: la spettacolarizzazione del dolore oggi di moda lasci spazio a una pedagogia del bene basata sull’empatia, la comunione, l’ascolto e la speranza

Luisa Occhialini. Testimone di misericordia
Una testimonianza di misericordia quella di Luisa Occhialini che a 30 anni dalla morte continua nella Casa S. Maria della Vita da lei aperta alle ragazze madri

“Quello che avete fatto a uno di questi piccoli lo avete fatto a me!”
È stata riaperta a Bologna Casa S. Maria della Vita destinata alle madri in difficoltà a cui la Frat. Franc. Frate Jacopa offre il suo sostegno da molti anni