• Home
  • News
  • Attualità
  • Comunicazione
  • Editoriale
  • Fare memoria
  • Fraternità
  • In ascolto
  • Orme dello Spirito
  • Pubblicazioni
  • Scuola di pace
  • Progetti di solidarietà
  • Speciale Capitolo delle Fonti
  • Succede nel mondo
  • Trasparenza
  • Archivi rivista
  • Chi siamo

Gli articoli di: Marilena

Il vangelo della gioia. Evangelizzare il sociale alla luce dell’Evangelii Gaudium

Mons. Mario Toso, in apertura del Convegno “Custodire l’umano. Il bene della famiglia”, evidenzia la necessità di una nuova tappa per l’evangelizzazione del sociale

13 Novembre 2014 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Benedire i frutti della terra e nutrire il pianeta

Messaggio della Comm. Ep. per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, in occasione della 64a Giornata Nazionale del Ringraziamento

10 Novembre 2014 | commenti: Commenta per primo | Marilena

É tempo di cambiare

La campagna: “Una sola famiglia. Cibo per tutti” della Caritas Internationalis, diventa attiva anche in Italia chiamandoci tutti in causa:”è compito nostro

6 Novembre 2014 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Custodire l’umano. Una sola famiglia, cibo per tutti.

La Fraternità Francescana Frate Jacopa si ritroverà ad Assisi per rinnovare il pellegrinaggio alla fonte della luminosa esperienza evangelica di S. Francesco

2 Novembre 2014 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Non più schiavi, ma fratelli

“Non più schiavi ma fratelli” è il titolo del Messaggio per la Pace 2015 che propone alla nostra attenzione l’invidiabile dignità di ogni persona umana

29 Ottobre 2014 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La bellezza e i rischi del donare

Solo se chi dona sa di essere a sua volta in debito il dono perde il suo lato utilitaristico e si apre a una gratitudine allargata

27 Ottobre 2014 | commenti: 1 | Marilena

Caro trenino della Val di Fiemme

Il Libro “Caro trenino della Val di Fiemme. Il progresso dal volto umano” è un monito a rapportarsi alla tecnica in modo umano

24 Ottobre 2014 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Nelle nostre mani operose e oranti il destino della famiglia

La famiglia e la sua sorte messa in pericolo nel nome di una presunta libertà, è nelle nostre mani oranti e operose

21 Ottobre 2014 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Giornata del migrante

Nel Messaggio per la Giornata del migrante, Papa Francesco invita alla globalizzazione della carità e della cooperazione

19 Ottobre 2014 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Mons. Nicolli: La Chiesa si chini sempre più su famiglie in crisi

Intervista di Radio Vaticana a Mons. Sergio Nicolli su “Custodire l’umano.Il bene dellafamiglia” tema presentato a Bellamonte (TN) nel Convegno omonimo

18 Ottobre 2014 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Segnali di Pace 2014. Custodire futuro:etica nel cambiamento

Incontro col Prof. Simone Morandini autore del libro omonimo

15 Ottobre 2014 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Seminario sul bene comune del mondo

Nel documento finale del Seminario Internazionale prospettive e impegni per andare oltre la globalizzazione dell’ indifferenza verso un’economia più inclusiva

9 Ottobre 2014 | commenti: Commenta per primo | Marilena

No alla politica dello scarto: così il Papa al Seminario su economia inclusiva

Servizio di Radio Vaticana. Papa Francesco invita a riportare l’uomo al centro, per non cadere nella cultura dello scarto di bambini, anziani e giovani generazioni

8 Ottobre 2014 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Custodiamo il creato

A Masi di Cavalese la Cooperativa “Terre Altre” è un esempio di agricoltura biodinamica volta alla valorizzazione di antiche specie vegetali della Val di Fiemme

6 Ottobre 2014 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Custodire l’umano. Il bene delle famiglia

Convegno sul tema”Custodire l’umano. Il bene della famiglia” organizzato a Bellamonte dalla Fraternità Frate Jacopa con il patrocinio del Comune di Predazzo

3 Ottobre 2014 | commenti: Commenta per primo | Marilena

S. Francesco e il dono

L’esemplarità di S. Francesco può aiutarci a riscoprire l’etica del dono

2 Ottobre 2014 | commenti: Commenta per primo | Marilena

The global common good: towards a more inclusive economy. Discussion Paper

Ogni azione economica, politica e sociale deve essere orientata al servizio della dignità umana per uno sviluppo integrale di tutta la famiglia umana

2 Ottobre 2014 | commenti: Commenta per primo | Marilena

The global common good: towards a more inclusive economy. Principali obiettivi del seminario e del Working Paper

Introduzione di Mons. Toso al Seminario Internazionale organizzato dal Pontificio Consiglio Giustizia e Pace. “Per un’economia sempre più inclusiva” (11-12 luglio 2014).

28 Settembre 2014 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Parole del S.Padre al termine del pranzo con i partecipanti al Seminario Internazionale

Papa Francesco osserva che questo è il tempo del riduzionismo antropologico per cui l’uomo è diventato uno strumento del sistema sociale ed economico

26 Settembre 2014 | commenti: Commenta per primo | Marilena

In preghiera per il Sinodo sulla famiglia

La Fraternità Francescana Frate Jacopa accoglie di cuore l’invito del S. Padre ad accompagnare in preghiera l’anno sinodale sulla famiglia

24 Settembre 2014 | commenti: Commenta per primo | Marilena
  • 1
  • …
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • …
  • 74

Cerca nel sito

Percorsi

  • Speciale Capitolo Fonti
  • Speciale Scuola di Pace
  • esperimenti di solidarietà

Pubblicazioni

Se vuoi la pace prepara istituzioni di pace Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato

Link

  • Leggi le News
  • Sito della Cooperativa Social Frate Jacopa
  • Sostieni anche tu opere di fraternità e di pace
  • Partecipa al progetto Social Books

Informazioni

  • Chi siamo
  • Cookie Policy

Leggi il Cantico

Archivio riviste stampate
RIVISTE ONLINE
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre Ottobre 2024
  • Luglio Agosto 2024
  • Giugno 2024
  • Aprile-Maggio 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio-Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Luglio-Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile-Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Gennaio/Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Settembre/Ottobre 2022
  • Luglio/Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo-Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno-Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Speciale Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre-Dicembre 2020
  • Settembre-Ottobre 2020
  • Luglio-Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno-Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre-Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno-Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio-Febbraio 2018
  • Novembre-Dicembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno-Luglio 2017
  • Speciale-per-una-nuova democrazia-2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno-Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Ottobre 2015
  • Agosto-Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre Speciale 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile/Maggio 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Ottobre 2012
  • Novembre 2012
  • Luglio/Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Ottobre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio/Febbraio 2010
Registrazione Tribunale di Roma n. 9717 del 10.03.1964
Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione: 19167
(conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, Roma
DIRETTORE RESPONSABILE: Argia Passoni
REDAZIONE: Argia Passoni, Graziella Baldo, Lorenzo Di Giuseppe, Loretta Guerrini, Lucia Baldo, Maria Rosaria Restivo, Giorgio Grillini, Nicola Simonetti.
Cookie Policy
Sito realizzato da: Iacopo Bellavia