• Home
  • News
  • Attualità
  • Comunicazione
  • Editoriale
  • Fare memoria
  • Fraternità
  • In ascolto
  • Orme dello Spirito
  • Pubblicazioni
  • Scuola di pace
  • Progetti di solidarietà
  • Speciale Capitolo delle Fonti
  • Succede nel mondo
  • Trasparenza
  • Archivi rivista
  • Chi siamo

Gli articoli di: Marilena

Io donna, tu uomo. Chi ha paura della differenza

La differenza sessuale, risorsa antropologica capace di generare la forza dei legami nella cultura attuale viene negata per affermare le teoria del gender

26 Novembre 2013 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Formare i formatori oggi

Occorre ritrovare l’audacia di educare. Se mancano figure autorevoli di riferimento, diventa difficile superare l’afasia della vita e del credere

24 Novembre 2013 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La custodia del creato come stile di vita: dalla cultura dello scarto alla fraternità

In cammino per la custodia del creato: Messaggio dal Capitolo delle Fonti

23 Novembre 2013 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Il principio della difesa della vita umana

Rilanciare una cultura della difesa della vita significa ricuperare la cultura della natura e dei fini. Negare la natura apre la porta alla manipolazione della vita

21 Novembre 2013 | commenti: Commenta per primo | Marilena

30 milioni nel mondo vivono in stato di schiavitù

Denuncia del Global Slavery Index

21 Novembre 2013 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Speranza di pace, la via dell’economia civile

Per il Prof. Zamagni al motto romano “Se vuoi la pace, prepara la guerra”, occorre sostituire il motto: “Se vuoi la pace, prepara la civilizzazione.

18 Novembre 2013 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La custodia del creato per una solidarietà intergenerazionale

Quali sfide affrontare per custodire il creato a partire dalla famiglia? Ecco le proposte presentate dal Prof. Malavasi a conclusione dell’area tematica sul creato alla 47ª Settimana Sociale.

17 Novembre 2013 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Il santo Padre nella terra di Francesco

Il 4 ottobre scorso nella basilica di S. Francesco in Assisi il Papa ha pregato perchè ogni cristiano sappia spogliarsi del superfluo per incontrare il povero

16 Novembre 2013 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La custodia del creato per una solidarietà intergenerazionale

47ª Settimana Sociale-Ambito custodia del creato. Dalla relazione del Prof. Simone Morandini l’attenzione alla famiglia in quanto luogo di cura e di esercizio di responsabilità verso le giovani generazioni

13 Novembre 2013 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Lo scandalo della fame e dell’indifferenza

Papa Francesco invita a risvegliare la nostra coscienza personale e sociale affinchè abbandoniamo l’indifferenza verso chi soffre per fame

5 Novembre 2013 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Il dono del meeting di fraternità a Bellamonte

Il meeting della Fraternità Frate Jacopa svoltosi a Bellamonte ha permesso di condividere fraternamente il dono mirabile della creazione

1 Novembre 2013 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La famiglia, speranza e futuro per la società italiana

Diotallevi (Conclusioni Settimana Sociale): l’architettura della famiglia è una parte essenziale, ineliminabile della architettura della civitas

31 Ottobre 2013 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Conservazione, cura e difesa

L’attività dell’uomo in relazione alla Natura richiama le qualità del Custode, cui un bene viene affidato perchè si conservi nel tempo

30 Ottobre 2013 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Il parco di Paneveggio e Pale di S.Martino

I Parchi garantiscono una fruizione sicura e ordinata del territorio. Promuovono le azioni più rispettose dell’ambiente da assumere nel quotidiano

27 Ottobre 2013 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La profezia di Giovanni XXIII

Capisaldi della “Pacem in Terris”: bene comune e sviluppo integrale, “disarmo” e apertura al dialogo per la costruzione della pace.

25 Ottobre 2013 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Le politiche familiari per il bene comune

Zamagni: La famiglia non è luogo di solo consumo, ma soggetto generatore di quei beni immateriali senza i quali la società non ha futuro

22 Ottobre 2013 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Questione ambientale e beni comuni: quali risposte individuali e collettive?

Di fronte allo sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali, il modello di sviluppo sostenibile è diventato prioritario dopo 2000 anni di vita del pianeta

21 Ottobre 2013 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Un “sapere” da rimeditare

Nel libro “Gli orti di Predazzo” l’orto è luogo di saperi antichi,centro di vita e d’incontro significativo per la comunità

16 Ottobre 2013 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Il Papa All’Angelus: Cessi la violenza in Siria

Papa Francesco ci sprona a continuare a pregare perchè cessi subito la violenza in Siria e per una giusta soluzione del conflitto fratricida

15 Ottobre 2013 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Penitenza e povertà

Povertà nella Sacra Scrittura, povertà e idolatria, povertà in San Francesco: spunti per la riflessione della Fraternità Francescana Frate Jacopa

10 Ottobre 2013 | commenti: Commenta per primo | Marilena
  • 1
  • …
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74

Cerca nel sito

Percorsi

  • Speciale Capitolo Fonti
  • Speciale Scuola di Pace
  • esperimenti di solidarietà

Pubblicazioni

Se vuoi la pace prepara istituzioni di pace Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato

Link

  • Leggi le News
  • Sito della Cooperativa Social Frate Jacopa
  • Sostieni anche tu opere di fraternità e di pace
  • Partecipa al progetto Social Books

Informazioni

  • Chi siamo
  • Cookie Policy

Leggi il Cantico

Archivio riviste stampate
RIVISTE ONLINE
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre Ottobre 2024
  • Luglio Agosto 2024
  • Giugno 2024
  • Aprile-Maggio 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio-Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Luglio-Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile-Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Gennaio/Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Settembre/Ottobre 2022
  • Luglio/Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo-Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno-Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Speciale Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre-Dicembre 2020
  • Settembre-Ottobre 2020
  • Luglio-Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno-Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre-Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno-Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio-Febbraio 2018
  • Novembre-Dicembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno-Luglio 2017
  • Speciale-per-una-nuova democrazia-2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno-Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Ottobre 2015
  • Agosto-Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre Speciale 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile/Maggio 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Ottobre 2012
  • Novembre 2012
  • Luglio/Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Ottobre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio/Febbraio 2010
Registrazione Tribunale di Roma n. 9717 del 10.03.1964
Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione: 19167
(conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, Roma
DIRETTORE RESPONSABILE: Argia Passoni
REDAZIONE: Argia Passoni, Graziella Baldo, Lorenzo Di Giuseppe, Loretta Guerrini, Lucia Baldo, Maria Rosaria Restivo, Giorgio Grillini, Nicola Simonetti.
Cookie Policy
Sito realizzato da: Iacopo Bellavia