• Home
  • News
  • Attualità
  • Comunicazione
  • Editoriale
  • Fare memoria
  • Fraternità
  • In ascolto
  • Orme dello Spirito
  • Pubblicazioni
  • Scuola di pace
  • Progetti di solidarietà
  • Speciale Capitolo delle Fonti
  • Succede nel mondo
  • Trasparenza
  • Archivi rivista
  • Chi siamo

Gli articoli di: Marilena

Dalla cultura dello scarto alla fraternità: la via dell’economia civile

La sfida del nostro tempo è introdurre nella vita economica e civile le parole “carisma”, “reciprocità” e gratuità”, nella logica del dono che affratella

18 Gennaio 2014 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La parola nuova della risurrezione

L’omelia di fr. Vittorio Viola ofm nella Celebrazione Eucaristica alla Basilica di S.Chiara a conclusione del Capitolo delle Fonti.

18 Gennaio 2014 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Un Cantico Speciale «Le piante di Casa Frate Jacopa»

È la storia di un’esperienza di progettualità sociale nata dall’incontro tra la Cooperativa Sociale Frate Jacopa e l’Associazione di famiglie SolidAbile Onlus. Dal seme dell’accoglienza dell’altro, del rispetto di ogni diversità, della cura della dignità di ogni persona, nel servizio reciproco, è germogliata la pianta della fraternità

16 Gennaio 2014 | commenti: Commenta per primo | Marilena

La custodia dei beni comuni

Impegnarsi oggi come francescani per la custodia dei beni di creazione significa contribuire a costruire la grande famiglia che è l’umanità

16 Gennaio 2014 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Le cattive proposte di educazione sessuale dell’OMS

Il documento dell’OMS Standard for sexual educazion in Europe impone alla famiglie un’educazione a favore dell’ideologia del gender
(www.citizengo.org)

12 Gennaio 2014 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Stili di vita per un nuovo vivere insieme

La testimonianza della famiglia Ciampi in cammino per nuovo stili di vita all’insegna della sobrietà francescana

12 Gennaio 2014 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Sensibilità ambientale… nuovi stili di vita

La Fraternità Frate Jacopa di Sicilia protagonista di un Seminario all’EcoEvento di Adrano a partire dalla prospettiva francescana

12 Gennaio 2014 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Fraternità fondamento e via per la Pace

Le feconde prospettive della fraternità fondamento antropologico della pace e principio architettonico del sociale, nell’alta riflessione di Mons. Toso alla Scuola di Pace di Frate Jacopa (Roma, 3-5 gennaio 2014

9 Gennaio 2014 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Basi francescane per custodire nella logica del dono

Presentiamo il testo integrale della relazione di P. Martin Carbajo sul tema del dono e della libertà nel pensiero di Duns Scoto

8 Gennaio 2014 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Mons. Toso: serve “democrazia samaritana” che non escluda nessuno e sostenga i deboli

Nell’intervista di Radio Vaticana i punti prospettici dell’alta riflessione proposta alla Scuola di Pace (Roma 3-5 genn 2014)

6 Gennaio 2014 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Avere e dare: la capacità di donare

La povertà più cupa non consiste nell’impossibilità di avere, ma nell’incapacità di dare. Ovviamente chi non ha nulla non potrà dare nulla, ma ciò non

5 Gennaio 2014 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Conferenza sulla tratta

La Pontificia Accademia Scienze Sociali ha organizzato la Conferenza sulla tratta di esseri umani per illuminare le coscienze assopite su questo fenomeno in crescita

26 Dicembre 2013 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Custodia del creato come stile di vita: dalla cultura dello scarto alla fraternità

Il Capitolo delle Fonti di Assisi a cura della Fraternità Frate Jacopa, ha posto al centro la custodia come riconoscimento del dono del creato

20 Dicembre 2013 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Proposta per Natale

Parlare di gioia, pur nelle difficoltà della vita,per i cristiani è un dovere di restituzione per la luce che è stata loro donata gratuitamente

15 Dicembre 2013 | commenti: Commenta per primo | Marilena

“Sviluppo umano e ambiente: educare alla custodia del creato”

Segnali di pace 2013: Negli incontri promossi da Frate Jacopa a Bologna il Prof. P. Malavasi ha proposto una stimolante riflessione sulla custodia del creato per la salvaguardia delle generazioni future

12 Dicembre 2013 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Presentazione dell’Enciclica “Lumen Fidei”

La luce naturale della ragione non può illuminare la totalità della nostra esistenza, mentre la luce della fede che viene da Dio ci conduce alla nostra pienezza

7 Dicembre 2013 | commenti: Commenta per primo | Marilena

A proposito di Umbria

La Fraternità di Verona ha soggiornato in Umbria sulle orme di S. Francesco per rafforzare la propria vocazione di francescani che vivono nel mondo

7 Dicembre 2013 | commenti: Commenta per primo | Marilena

SUDAFRICA – “La corruzione è furto contro i poveri”

Sudafrica: I vescovi dell’Africa australe ammoniscono: “La corruzione è un furto contro i poveri”. Importante è avere il coraggio della denuncia

4 Dicembre 2013 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Ogni giorno muoiono 1400 bambini

In occasione della VI Giornata Mondiale del Lavaggio delle Mani, l’UNICEF denuncia che molti bambini muoiono per mancanza d’acqua potabile e di servizi sanitari

2 Dicembre 2013 | commenti: Commenta per primo | Marilena

Scuola di Pace in Sicilia

La Fraternità Francescana e Cooperativa Sociale Frate Jacopa ha promosso in Sicilia una Scuola di Pace che affronta i temi della custodia del creato come stile di vita

30 Novembre 2013 | commenti: Commenta per primo | Marilena
  • 1
  • …
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • …
  • 75

Cerca nel sito

Percorsi

  • Speciale Capitolo Fonti
  • Speciale Scuola di Pace
  • esperimenti di solidarietà

Pubblicazioni

Se vuoi la pace prepara istituzioni di pace Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato
Prendersi cura del creato Prendersi cura del creato

Link

  • Leggi le News
  • Sito della Cooperativa Social Frate Jacopa
  • Sostieni anche tu opere di fraternità e di pace
  • Partecipa al progetto Social Books

Informazioni

  • Chi siamo
  • Cookie Policy

Leggi il Cantico

Archivio riviste stampate
RIVISTE ONLINE
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre Ottobre 2024
  • Luglio Agosto 2024
  • Giugno 2024
  • Aprile-Maggio 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio-Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Luglio-Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile-Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Gennaio/Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Settembre/Ottobre 2022
  • Luglio/Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo-Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno-Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Speciale Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre-Dicembre 2020
  • Settembre-Ottobre 2020
  • Luglio-Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno-Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre-Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno-Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio-Febbraio 2018
  • Novembre-Dicembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno-Luglio 2017
  • Speciale-per-una-nuova democrazia-2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno-Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Ottobre 2015
  • Agosto-Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre Speciale 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile/Maggio 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Ottobre 2012
  • Novembre 2012
  • Luglio/Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Ottobre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Marzo 2010
  • Gennaio/Febbraio 2010
Registrazione Tribunale di Roma n. 9717 del 10.03.1964
Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione: 19167
(conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, Roma
DIRETTORE RESPONSABILE: Argia Passoni
REDAZIONE: Argia Passoni, Graziella Baldo, Lorenzo Di Giuseppe, Loretta Guerrini, Lucia Baldo, Maria Rosaria Restivo, Giorgio Grillini, Nicola Simonetti.
Cookie Policy
Sito realizzato da: Iacopo Bellavia