
Economia: un’alleanza battagliera
Una proposta per una nuova etica civile che si fonda sull’alleanza dei consum-attori per un cambiamento degli attuali obiettivi dell’economia

Educare i giovani alla giustizia e alla pace
Il Messaggio del Santo Padre riproposto alla Scuola di Pace di inizio d’anno presso Casa Frate Jacopa in Roma dall’importante e articolato commento di S.E. Mons. Toso, Segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace

Educare i giovani alla giustizia e alla pace
Alla luce del Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2012 si sono svolti gli interessanti lavori della Scuola di Pace (Roma, 2-5 gennaio 2012). Ne proponiamo alcune risonanze
Messico – Migliaia di fedeli nel Chiapas per difendere i migranti e la terra
Sotto la guida del vescovo, 8 mila fedeli hanno compiuto un pellegrinaggio contro lo sfruttamento minerario, la distruzione della natura, la tossicodipendenza e la violazione dei diritti dei migranti

Io, occidentale, e i miei 66 schiavi
Nonostante sia stata messa al bando e proibita dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948, la schiavitù, in molte forme, resta uno dei problemi più drammatici e meno discussi del nostro tempo
La speculazione finanziaria e l’Africa
L’attuale crisi finanziaria internazionale ha forti ripercussioni sui Paesi più poveri dell’Africa

Presentazione della Nota del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace
Mons. M. Toso, segretario del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace, ha presentato la Nota per la “Riforma del sistema finanziario e monetario internazionale nella prospettiva di un’autorità pubblica a competenza universale”

ASA: due convegni sullo sviluppo umano e l’ambiente
Presentiamo due schede riassuntive dei temi trattati in due convegni promossi dall’Alta Scuola per l’Ambiente dell’Università Cattolica (Brescia) in vista della conferenza ONU sullo sviluppo sostenibile

Pellegrini della verità, pellegrini della pace
25° anniversario dello Spirito di Assisi: il ricco messaggio della giornata di riflessione, dialogo e preghiera promossa di nuovo ad Assisi da Benedetto XVI con i leaders religiosi ed una rappresentante dei non credenti

La fraternità in S. Bonaventura
Un interessante studio di Don Massimo Serretti sulla fraternità francescana alla luce del pensiero di S. Bonaventura, presentato al Capitolo delle Fonti in Assisi (novembre 2010)

Il coraggio della fraternità
Il papa ha ricevuto i rappresentanti della Caritas italiana partecipanti all’incontro promosso in occasione del 40° anniversario della fondazione della Caritas

Esperienza
Sembrava un pellegrinaggio qualsiasi in Terra Santa e invece per lei si è trasformato in una sequela speciale della passione di Cristo, vissuta come testimonianza di fede e di santità

La via di Francesco e Chiara
Il pellegrinaggio nei luoghi francescani può diventare occasione di crescita nella fede purché non ci si lasci trasportare da un semplice coinvolgimento emotivo

La festa degli Angeli
Per la prima volta il 2 ottobre u.s. alla Porziuncola si è celebrata la festa degli Angeli Custodi ripensati come ministri della divina premura che si prendono cura di ogni uomo

Speciale Capitolo Fonti. Farsi prossimo: la sfida della povertà
Riccardo Moro presenta la situazione dell’attuale povertà considerata come categoria multidimensionale ed in relazione alla condizione favorevole dello sviluppo umano

Speciale Capitolo Fonti 2011. La povertà negli Scritti di S. Francesco
P. Vittorio Viola ripercorre gli Scritti di S. Francesco per spiegare il senso della povertà francescana che non si ferma all’esteriorità, ma è finalizzata alla relazionalità con la Trinità e con l’altro

Speciale Capitolo Fonti 2011. Poveri per vivere da fratelli
Ad Assisi, 11-13 novembre 2011, abbiamo partecipato al Capitolo spirituale per recuperare le radici della spiritualità francescana sul tema della povertà, riflettendo anche sulla situazione attuale

Educare alla comunicazione
L’animatore della comunicazione e della cultura più che un esperto, è una persona capace di affrontare con spirito critico le sfide e le opportunità offerte dall’odierna cultura digitale

Tempo di Avvento, tempo di grazia per l’Incontro
Chiamandoci all’esistenza, il Signore ci ha posti in questo giardino che è la nostra terra, affidandoci il governo e la custodia del creato

Poveri di diritti
Assistiamo oggi in Italia all’aumento di forme vecchie e nuove di povertà. Di qui l’urgenza di solidarietà e senso di responsabilità civile