
Stili di vita: riparare nel quotidiano
Col nostro stile di vita possiamo contribuire alla desertificazione o divenire parte attiva nell’imparare ad abitare la terra in modo fraterno e solidale.
Leggi tutto...

DUNS SCOTO
Il film ha meritatamente vinto il primo premio come miglior film e miglior protagonista all’International Catholic Film Festival del 2011
Leggi tutto...

Lamento per le vittime della mafia
Ricordare le vittime della mafia significa condannare la violenza della mafia in nome del servizio alla verità e alla giustizia
Leggi tutto...

Incessante strage degli innocenti
La gravità della condizione infantile nel mondo si fa appello alla nostra responsabilità
Leggi tutto...

Il cammino verso il bene
Le verità sostenute dalla Chiesa possono sembrare inadatte alle esigenze dell’uomo. Il papa propone “il cammino della coscienza”.
Leggi tutto...

I mendicanti dei diritti
E’ insopportabile una società che subordina la tutela dei diritti di cittadinanza, soprattutto dei più deboli, all’aspetto economico.
Leggi tutto...

La scommessa giusta
Il VII incontro mondiale delle Famiglie ha invitato a conciliare i tempi del lavoro con quelli della famiglia e a ricuperare il senso vero della festa.
Leggi tutto...

Un nuovo stile di vita
Uno stile di vita buono non è un’utopia, ma realtà che riscatta dalla morte. Mangiare con l’altro anziché mangiare l’altro è l’unica possibilità di vita.
Leggi tutto...

Quale economia per il bene comune?
Se vuoi sapere se una società è giusta, guarda come tratta i più poveri. Come cristiani dobbiamo annunciare un’economia di comunione amica del bene comune
Leggi tutto...

Che cosa ci aspetta ancora?
Per affrontare la crisi finanziaria occorre sobrietà, solidarietà e un’attiva disponibilità a partecipare a uno sforzo comune
Leggi tutto...

Concerto di preghiera e di lode in onore di S. Chiara
In occasione dell’VIII centenario della consacrazione di S. Chiara mons. M. Frisina ha diretto un concerto di musica sacra in S. Maria Degli Angeli
Leggi tutto...

Venerabile Paolo Pio Perazzo
Il venerabile P. P. Perazzo fu profondo conoscitore della spiritualità francescana che fece propria assumendola sia nell’azione sociale sia nello studio
Leggi tutto...

La donna e la difesa di ogni vita
La mia più fervida speranza è che le donne con handicap possano essere guardate solo come donne senza pregiudizi e convenzioni sociali errate
Leggi tutto...

Il dono della libertà
Ricuperando l’autorevolezza della figura paterna si può comprendere meglio la libertà intesa come un dono e non come appagamento di ogni desiderio
Leggi tutto...

Ecce homo
Cristo è l’innocente che si è lasciato crocifiggere per donarci la libertà e farci vivere in eterno accanto a Lui
Leggi tutto...

Educare i giovani alla vita
Se non si educano i giovani al rispetto della vita, è tutta la società ad andare alla deriva e si giustifica ogni atto solo perché è possibile compierlo (tecnocrazia)
Leggi tutto...

Educare alla comunicazione
I media costituiscono un ambiente che ci condiziona e che ci plasma se non li conosciamo. L’animatore della comunicazione e della cultura aiuta a rimanere vigili e a riflettere
Leggi tutto...

La testimonianza della verità
La mentalità corrente si arresta di fronte all’impossibilità della mente umana di conoscere la verità. Ma lo spirito dell’uomo può conoscerla attraverso la testimonianza
Leggi tutto...

Economia: un’alleanza battagliera
Una proposta per una nuova etica civile che si fonda sull’alleanza dei consum-attori per un cambiamento degli attuali obiettivi dell’economia
Leggi tutto...

Educare alla comunicazione
L’animatore della comunicazione e della cultura più che un esperto, è una persona capace di affrontare con spirito critico le sfide e le opportunità offerte dall’odierna cultura digitale
Leggi tutto...